L’eredità di Marius Petipa, la russificazione e la riforma dello spettacolo teatrale ad opera di Aleksandr Gorskij, Savva Mamontov e Aleksandr Širjaev
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1599/16071Abstract
Mediante un’attenta ricostruzione storica si dimostra come la decisione di riformare il balletto classico di Petipa discenda dal progetto di russificazione della cultura e delle arti in Russia, avviato dallo zar Alessandro III. Gorskij assolse questo compito con la storica ricreazione del Don Chisciotte (1900), applicando i principi della moderna regia teatrale di Mamontov. In modo simile Širjaev creò i suoi filmati d’animazione con marionette, ricreando o ricostruendo passi e parti del balletto di Petipa. Per la prima volta si focalizza l’attenzione sulla passione di Gorskij e Širjaev per la fotografia come strumento di creazione e di documentazione del balletto, ipotizzando la fascinazione per il metodo di recitazione basato sull’uso dell’immagine che Mamontov aveva ideato.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Donatella Gavrilovich
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by-nc/3.0/88x31.png)
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 3.0 Unported License.