L’erranza pedagogica di Rudolf Laban nei sentieri del corpo
DOI :
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1599/2410Résumé
La parola “erranza” deriva da “errare”: ci riporta l’idea del viaggio e del vagare, dell’andare in giro mossi non tanto dal desiderio di arrivare, ma piuttosto dal piacere dell’essere in cammino. In prospettiva pedagogica, ci segnala il valore dell’esperienza vissuta e attraversata, la ricerca di senso che nasce dalla curiosità e dal desiderio di andare oltre i confini del già noto. In questo contributo, la dimensione dell’erranza verrà assunta come filo rosso dell’esperienza esistenziale, umana e professionale di Rudolf Laban per diventare chiave interpretativa del pensiero pedagogico dell’artista.
Téléchargements
Publiée
Comment citer
Numéro
Rubrique
Licence
© Franca Zagatti 2011
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.